12 Ottobre 2017
ore 9:30-13:30
Presso la sede FESTO di Assago(MI)
in Via Enrico Fermi 36/38

Un Workshop per fare il punto sulle tematiche che gravitano attorno ad Industry 4.0, la piattaforma nata in Germania nel 2011 che sta fungendo da motore per lo sviluppo di nuove realtà industriali, trasformandone radicalmente i modelli organizzativi e il tessuto tecnologico con implicazioni forti sul piano sociale, economico e politico.
Il tema coinvolge inevitabilmente le Scuole che potranno assumere un ruolo strategico nella ridefinizione degli attuali curricula e nella creazione di nuovi percorsi di apprendimento, potendo contare sul Piano Nazionale Per la Scuola Digitale per acquisire nuovi strumenti per apprendere le nuove competenze richieste dal mercato del lavoro.
La nostra Società, quale membro del Comitato Direttivo di Industry 4.0 , leader internazionale nel settore dell’ Industrial Automation e presente da anni in Italia nel settore Education, con questa iniziativa si propone l’ obiettivo di:
- offrire un excursus sulla piattaforma Industry 4.0
- comprendere lo stato dell’arte a livello di implementazione nelle realtà produttive Italiane
- mettere in evidenza le nuove competenze richieste per padroneggiare le tecnologie in essa afferenti
- proporre nuovi strumenti didattici per addestrare e formare i professionisti e i tecnici del futuro.
Programma:
09:00-09:30
|
Accoglienza partecipanti
|
09:30-10:00
|
Introduzione e presentazione workshop (Introduzione, Sintesi concetti I4.0, Introduzione ai concetti di nuovi Modelli organizzativi e nuove competenze.)
Luca Gelmetti, Chairman, Senior Specialist I4.0 , Festo Italia
|
10:00 - 10:20
|
Impatto nuove tecnologie sugli scenari produttivi: quali nuove figure professionali e quali competenze
Giacomo Tavola, Politecnico di Milano, Professore presso il Dipartimento di Ingegneria Gestionale di Tecnologie Industriali
|
10:20 - 10:40
|
La Academy COMAU: l’importanza di una scuola interna alla fabbrica per l’apprendimento continuo e il trasferimento del know how
Ezio Fregnan, HR Training Director – Comau, Sviluppa e realizza processi di automazione, soluzioni e servizi di produzione ed è specializzata in robot di saldatura
|
10:40 - 11:00
|
Macchine, impianti e persone nella azienda Industry 4.0: il problema della gestione del cambiamento verso nuovi modelli di produzione
Gianluigi Viscardi Presidente - Gruppo Cosberg, Industria italiana leader in meccatronica, automazione, robotica, sistemi di visione, macchine speciali di assemblaggio e moduli per automazione
|
11:00 – 11:20
|
Coffee Break
|
11:20 – 11:40
|
Il problema della crescita continua delle competenze all’interno dell’azienda per soddisfare le richieste di un mercato in continua evoluzione
Davide Carta, Technical Director - Sartec Gruppo Saras - Soluzioni integrate di ingegneria industriale per la gestione di processi legati alla salvaguardia dell’ambiente, all’efficienza industriale e il risparmio energetico
|
11:40 – 12:20
|
La Scuola 2.0 e Industry 4.0: i piani per la digitalizzazione, l‘alternanza scuola-lavoro e i percorsi di formazione tecnica superiore
|
12:20 – 13:20
|
Suddivisione in gruppi per la Sessione sperimentale con visita agli exhibit:
a. Sistemi per l’apprendimento delle tecnologie di base di I4.0
b. Un esempio di fabbrica Industry 4.0 come laboratorio didattico per l’acquisizione delle competenze specialistiche
c. Application Center Festo Industrial Automation: un excursus sulle tecnologie I4.0 in azione nella nuova fabbrica digitale
d. Una applicazione di Realtà Virtuale per la gestione della manutenzione
|
13:20 – 13:30
|
Chiusura lavori – Open discussion
|
13:30
|
Pranzo a buffet
|
La partecipazione è completamente gratuita ed è rivolto ai Presidi e Collaboratori.
Vi chiediamo di potervi registrare accedendo al link entro e non oltre il 30 settembre oppure confermando la propria adesione all’ indirizzo: educationitalia@festo.com