Industry 4.0: la quarta rivoluzione industriale
Industry 4.0 descrive un cambio fondamentale nel mondo produttivo. Le moderne tecnologie per l'informazione e la comunicazione si stanno sovrapponendo ai processi industriali tradizionali per formare i cosiddetti cyber-physical systems ovvero sistemi ciber-fisici. Sulla spinta di Internet, il mondo reale ed il mondo virtuale sono sempre più vicini; dalla loro unione stanno sorgendo fabbriche più intelligenti nelle quali il business non è più legato alle grandi produzioni di massa. Una fabbrica intelligente utilizza soluzioni intelligenti per includere unicità e flessibilità, generando la possibilità di produrre con elevato livello di personalizzazione allo stesso costo delle grandi produzioni.
Qualifiche richieste per Industry 4.0
Nella logica di Industry 4.0 i compiti da portare a termine per produrre diventano sempre più complessi, sia in termini tecnologici che organizzativi. Diventano via via sempre più necessarie vaste competenze interdisciplinari che necessitano un rapido e profondo riadeguamento degli skill professionali fino ad oggi richiesti. Mentre i confini tra diversi livelli funzionali stanno diventando sempre più fluidi, la necessità di adeguamento investe tutte le professioni tecniche.
Quali saranno le caratteristiche della produzione del futuro?
- Tutti gli impianti produttivi saranno interamente interconnessi via rete
- Saranno utilizzati componenti intelligenti con capacità "plug-and-produce"
- Per ogni impianto sarà disponibile una emulazione digitale e ciò faciliterà riconfigurazione e start-up
- Sarà possibile effettuare rapidamente bilanci della capacità produttiva in una rete di unità complesse
- L'adattamento automatico delle linee produttive in termini di estensione o riduzione degli impianti consentirà la rapida modifica della capacità produttiva
- Le capacità produttiva delle unità guaste potrà essere rapidamente compensata
- Sarà possibile riconfigurare e avviare automaticamente gli impianti produttivi
- Si potranno avviare produzioni su specifiche cliente
- Uomini e sistemi automatici coopereranno in misura sempre crescente
Le soluzioni di apprendimento per l'Industry 4.0

CP, la Cyber-Physical Factory – La fabbrica ciber-fisica
La piattaforma di ricerca e apprendimento CP Factory fornisce elevati livelli di formazione tramite l'accesso alle tecnologie e alle applicazioni di Industry 4.0. La piattaforma rappresenta la produzione di domani in una rete intelligente controllata localmente.
Altre informazioni

Sistema di apprendimento I4.0
Un sistema di apprendimento completo e senza soluzione di continuità che, partendo dalla stazione di lavoro I4.0, continua nel "CP Lab" fino alla completa "CP Factory" consentendo l'utilizzo dei moduli e dei pallet a qualsiasi livello.Il "CP Lab" può essere connesso alla "CP Facrtory" tramite il robot mobile Robotino® e il modulo deflettore.
Altre Informazioni
Consulenza e formazione
Per consentire ad un'impresa di implementare strategie tipiche di Industry 4.0 occorre che professionalità dei lavoratori e formazione siano incentrati sull'interdisciplinarietà. Per esempio, i tecnici di un servizio di assistenza avranno bisogno non solo di un approccio pratico alla meccatronica, ma anche di conoscenze delle infrastrutture IT per intervenire anche al livello gestionale e risolvere in maniera rapida e completa i fermi macchina.
Altre informazioni